-
Tutto quello che c’è da sapere sugli…ANGOLI
Immagino lo sconcerto sia tanto di fronte a tutti quei nomi e quei numeri da ricordare, ecco allora che vi voglio preparare un piccolo vademecum sugli angoli. Qui di seguito potere trovare il PDF dove troverete tutto, ma proprio tutto sull’argomento. Buona lettura!
-
Dal piccolissimo al grandissimo
Vi siete mai chiesti come fanno gli scienziati a misurare le cose piccolissime, come ad esempio un atomo, o quelle grandissime come ad esempio la grandezza del sole o dei pianeti che compongono il nostro sistema solare? Sembra impossibile, ma, con l’aiuto della matematica, si sa che l’impossibile diventa possibile! Poter esprimere numeri molto piccoli o molto grandi si usano le potenze del 10, cioè quelle potenze che hanno 10 come base: 1012, 1043, 10105 sono tutti esempi di potenze di 10. Calcolare una potenza simile è molto semplice, basta infatti scrivere 1 e farlo seguire da tanti zeri quanto indica l’esponente della potenza, in questo modo: E così via.…
-
Le proprietà delle 4 operazioni
Per fare bene e velocemente le operazioni è bene conoscere e saper applicare le loro proprietà. Vi ho preparato un piccolo, ma spero chiaro ed esauriente vademecum sulle proprietà delle 4 operazioni. ADDIZIONE Proprietà commutativa: in una addizione, cambiando l’orine degli addendi il risultato non cambia: 15 + 9 = 9 + 15 = 24 proprietà associativa: in una addizione con tre o più addendi, si può sostituire a due di essi la loro somma e il risultato non cambia: 16 + 23 + 4 = (16 + 4) + 23 = 20 + 23 = 43 proprietà dissociativa: in una addizione si può sostituire un addendo con altri due…
-
Usiamo le decine intere…ovvero la proprietà dissociativa
Paperino è alle prese con complicate formule matematiche e il suo cervello sta fumando. Per non ridursi come lui basta conoscere qualche trucchetto e si diventa perfettamente in grado si districare la complicata matassa della matematica. A scuola ci dicono di studiare le proprietà delle quattro operazioni e spesso sottovalutiamo l’importanza di conoscerle a fondo e soprattutto di saperle applicare. Le proprietà servono principalmente per rendere più semplici i calcoli, allora perché non impariamo ad usarle? Spesso ci capita di dover sommare tra loro dei numeri, a volte anche grandi, e ci si trova in difficoltà. Ma con qualche semplice accorgimento vedrete che tutto diventerà più facile. Per sommare due…
-
L’indovina numero
E’ tempo di rientri, la scuola ha riaperto i battenti e per tanti studenti è ora di rimettersi sui libri. Però che fatica dopo gli spensierati mesi estivi! Ecco perché oggi vi propongo ancora un gioco per “sgranchirvi” la mente: consiste nell’indovinare il numero dopo l’indizio che vi sarà letto, semplice no? Di seguito troverete il PDF con le carte da stampare e plastificare, dove sono riportati i calcoli che una volta risolti daranno il numero da indovinare. Per giocare servono un conduttore che legge le domande e dei concorrenti che cercano rispondere correttamente nel minor tempo possibile per aggiudicarsi la carta. Vince chi riesce ad accumulare il maggior numero…
-
Piccolo dizionario di matematica per i più piccini
ADDIZIONE: è l’operazione che ti permette di mettere insieme due o più quantità uguali tra loro. SOTTRAZIONE: è l’operazione che ti permettere di togliere una quantità da un’altra. MOLTIPLICAZIONE: è l’operazione che ti permette di ripetere una stessa quantità tante volte. DIVISIONE: è l’operazione che ti permette di suddividere in parti uguali una quantità. PAIO o COPPIA: significa che si devono prendere in considerazioni due oggetti (1 paio di scarpe sono due scarpe). DOPPIO: vuol dire che devi moltiplicare per 2 un numero o una quantità. TRIPLO: vuol dire che devi moltiplicare per 3 un numero o una quantità. META’: vuol dire che devi dividere per 2 un numero o…
-
Gli enti fondamentali della geometria
Nell’articolo sulla geometria euclidea ho citato gli enti fondamentali della geometria: PUNTO, RETTA e PIANO Essi però hanno bisogno di più spazio, anche perché se si chiamano fondamentali ci sarà un motivo. Pesiamo a una qualsiasi figura piana, anche la più semplice come un quadrato: per definire i lati o i vertici ola sua area dobbiamo aver ben chiaro in testa il concetto di retta, punto e piano. Vediamoli nel dettaglio. IL PUNTO E’ molto difficile dare una definizione rigorosa di punto, però possiamo provare a darne una più intuitiva: prendiamo una penna e appoggiamone la punto su un foglio di carta, il segno che rimane è un punto. Il…
-
I numeri quadrati
Un po’ di tempo fa avevo parlato di Pitagora e del fatto che avesse inventato l’aritmogeometria, cioè la rappresentazione geometrica dei numeri. Avevamo parlato di numeri triangolari, oggi invece vi voglio parlare dei numeri quadrati. I numeri quadrati si chiamano così perché possono essere disposti, con i famosi puntini che usava Pitagora, in modo da formare un quadrato, quella figura piana che ha tutti i lati uguali. Da un punto di vista aritmetico i numeri quadrati si ottengono moltiplicando un qualsiasi numero per se stesso, quindi sono infiniti proprio come i numeri di partenza. Se moltiplico 3 per se stesso, 3 x 3, otterrò come risultato un numero quadrato. infatti…
-
Strategie per risolvere i problemi
Segui attentamente tutti i passaggi, alcuni ti sembreranno un po’ scemi, ma vedrai che lo farai, risolvere i problemi non sarà più un problema! Per prima cosa è importantissimo LEGGERE CON ATTENZIONE il testo del problema. VISUALIZZA la situazione, magari fai un disegno o immaginati in quella situazione e pensa a quello che potresti fare. Individua cosa ti chiede il problema, cioè la DOMANDA (partire da questa è molto importante). Cerca nel testo i dati che fanno riferimento alla domanda. SOTTOILINEA con colori diversi i dati utili per rispondere al problema, (sono i numeri che trovi nel testo o le parole che ti fanno pensare ad un numero, come metà…
-
Le moltiplicazioni a mente
Oggi vi voglio svelare un altro trucchetto per diventare veloci come Flash a fare le moltiplicazioni a mente, anche quelle più complicate. Certo qualche conoscenza di base della matematica bisogna averla, ad esempio è indispensabile conoscere perfettamente le tabelline e la proprietà distributiva della moltiplicazione. Per chi non la ricordasse eccola qua: La proprietà distributiva della moltiplicazione dice che si può scomporre uno dei due fattori nella somma di due numeri, moltiplicare entrambi questi addendi per l’altro fattore e sommare tra loro i risultati. Tenendo presente queste regole, vedrete che le moltiplicazioni a mente non avranno più segreti. detto ciò possiamo procedere con un esempio per dimostrarvi che è più…