Il paradosso

Qualche giorno fa vi ho parlato del paradosso del coccodrillo e, ancor prima di quello di Achille e la tartaruga, ma ora forse è bene capire cosa sia un paradosso.
Provo a spiegarlo nel modo più semplice possibile, anche se ammetto che il concetto è macchinoso e bisogna provare a ragionare “per assurdo” come amano dire i matematici.
Il paradosso è un ragionamento che parte da fondamenti corretti e che, dedotto con un ragionamento logico, arriva ad una conclusione contraddittoria, cioè in contrasto con l’opinione comune.
Il termine paradosso deriva dal greco para (= contro) e doxa (= opinione).
Quindi per farla molto semplice, il paradosso è una conclusione falsa che però vera.
In matematica o in logica ci sono tantissimi paradossi che possono essere anche raccontati ai bambini senza la pretesa di dover spiegare le bai matematiche su cui si fondano, basta prenderli come storielle buffe e divertenti.